NORDIC WALKING la disciplina perfetta......

NORDIC WALKING la disciplina perfetta......

la Nordic Walking Passion a.s.d. è lieta di informarvi che i più importanti giornali Sportivi ci eleggono tra gli sport più importanti del presente e del futuro:

ASI e SCUOLA ITALIANA NORDIC WALKING UN BINOMIO DI SUCCESSO

“Non è la specie più forte che sopravvive ma quella più reattiva ai cambiamenti” (Darwin)

La rivista mensile di ASI, il nuovo Ente di Promozione Sportiva al quale si è affiliata la Scuola Italiana Nordic Walking, ci ha dedicato sul numero di maggio l’articolo “Entriamo nel mondo del Nordic Walking”; che dire, lo hanno fatto veramente alla grande, con l’Associazione riconosciuta come la più competente e organizzata al Mondo: la Scuola Italiana Nordic Walking.
I frutti non si sono fatti attendere, dal riconoscimento immediato della nostra formazione tecnica per la qualifica di “Istruttore Sportivo” come previsto dalla Legge che regola le attività sportive e, in futuro grandi cose ci attendono sul nuovo percorso, altri riconoscimenti che andranno ancor più a valorizzare la figura dell’istruttore e maestro SINW.
Grazie dunque a tutti voi istruttori, maestri e master trainer, che avete saputo dare fiducia al Consiglio Direttivo Sinw in questa scelta, che si preannuncia veramente vincente sotto tutti i punti di vista.

Tutti pensano che camminare sia una cosa semplice e ovvia ma al contrario solo gli esperti sanno come trasmettere le tecniche giuste e più efficienti per ottenere dal proprio fisico le performances migliori.

Informazioni presso = www.nordicwalkingpassion.it alla rubrica contatti contatti oppure telefonando al Maestro SINW / Maestro FIDAL / Istruttore Nazionale CAMMINATA SPORTIVA = Giulio Piccinini 339 5652848

 

CUORE = Riabilitazione e SALUTE con il Nordic Walking

CUORE = Riabilitazione e SALUTE con il Nordic Walking

La NORDIC WALKING PASSION continua assiduamente nella ricerca di  Studi e Ricerche fatte dalla OMS ( Organizzazione Mondiale della Sanità ) in campo Medico al fine di illustrare i Benefici per il Cuore e per la Salute in generale,  Consigliamo di leggere attentamente le ultime novità pubblicate dalle maggiori riviste mediche sotto riportate:

I° Studio:

La camminata nordica, meglio nota come nordic walking, è un toccasana per il cuore e per la prevenzione dell’obesità. A rivelarlo sono due recenti studi che hanno evidenziato i diversi benefici di questa singolare attività fisica.

La prima ricerca, pubblicata sullo European journal of preventive cardiology, è stata effettuata da un’équipe di ricercatori della European society of cardiology. Gli autori hanno testato gli effetti della nordic walking su un campione di 111 persone. I partecipanti soffrivano di insufficienza cardiaca ed erano portatori di pacemaker. Dopo 8 settimane in cui si allenavano a camminare sulle racchette con una frequenza di 5 volte alla settimana, i pazienti hanno riportato molti progressi

 

Gli autori dello studio hanno concluso che la camminata nordica sia molto utile in un programma di riabilitazione per chi soffre di patologie cardiache, anche più della semplice passeggiata che solitamente viene consigliata a questi pazienti. Inoltre, aspetto affatto trascurabile, è un’attività praticabile in totale sicurezza da chi soffre di scompenso cardiaco, a differenza di sport più intensi che mettono troppo sotto sforzo il cuore.

Il secondo studio che ha fatto emergere ulteriori evidenze dei benefici di questa disciplina è stato pubblicato sulla rivista specializzata Journal of human kinetics. I ricercatori in questo caso si sono concentrati sui vantaggi della nordic walking per le donne affette da obesità. Le 46 partecipanti, tutte donne in menopausa, hanno seguito un programma di allenamento di dieci settimane.

Dai risultati del monitoraggio emerge che bastano sessioni di 40 minuti di nordic walking per tonificare e mantenere in forma tutto il corpo, prevenendo il rischio di obesità in modo naturale.

Il metabolismo delle partecipanti, grazie alla camminata nordica e ad alcuni semplici esercizi di riscaldamento e stretching, ha subito un’accelerazione, mentre il punto vita, settimana dopo settimana, ha perso diversi centimetri. Notevoli gli effetti positivi anche sul tono muscolare: le donne sono diventate più forti, sviluppando una maggiore resistenza agli sforzi.

II° Studio:

MILANO – Il nordic walking è nato in Finlandia come “allenamento” per lo sci di fondo. In effetti i movimenti lo ricordano un po’: consiste infatti nel camminare utilizzando bastoncini con passo alternato. Ora uno studio presentato all’Heart Failure Congress dell’European Society of Cardiology dimostra che questo sport è molto benefico per chi soffre di scompenso cardiaco, perché aiuta ad allenarsi con maggior intensità rispetto alla camminata semplice migliorando allo stesso tempo la capacità cardiorespiratoria e la qualità di vita di chi lo pratica, il tutto in totale sicurezza per il cuore.

STUDIO – La ricerca è stata condotta da Andrzej Lejczak, fisioterapista all’ospedale militare di Breslavia in Polonia, su 12 pazienti con insufficienza cardiaca e 12 persone sane, a cui ha chiesto di camminare normalmente o con i bastoncini da nordic walking per sei minuti su un tapis roulant che si muoveva alla velocità costante di 5 km orari. A tutti sono stati misurati parametri relativi alla capacità cardiorespiratoria durante e dopo l’esercizio, scoprendo che nei soggetti sani rispetto alla camminata normale il nordic walking aumenta del 37 per cento il consumo di ossigeno, fa salire di venti battiti al minuto la frequenza cardiaca, incrementa la pressione e l’affaticamento. Lo stesso succede nei pazienti con scompenso, che vedono crescere del 14 per cento il consumo di ossigeno e del 18 per cento il quoziente respiratorio (ovvero il rapporto fra l’anidride carbonica prodotta con lo sforzo fisico e l’ossigeno consumato); i battiti cardiaci aumentano di 15 unità al minuto, cresce la pressione e la fatica.

In breve, sia nei sani che negli scompensati l’uso dei bastoncini da nordic walking aumenta l’intensità dell’esercizio svolto.

SICURO – Questo però, stando ai dati raccolti, nei sani e nei malati non si associa a un maggior rischio di ischemie cardiache, per quanto minime, né a un incremento della probabilità di aritmie. Ed è proprio qua il vantaggio: si tratta di un’attività fisica molto efficace ma al tempo stesso sicura, anche per chi ha il cuore un po’ malandato o è più avanti negli anni. Per ottenere gli stessi risultati di beneficio cardiovascolare con una semplice camminata, in altri termini, bisogna sforzarsi molto di più, mettendo magari più a repentaglio la “tenuta” del cuore. E c’è poi da dire che si tratta di uno sport praticabile anche da chi ha le articolazioni un po’ malmesse: grazie all’uso dei bastoncini infatti le sollecitazioni su anche, ginocchia e caviglie sono minori rispetto alla camminata normale. Tutto questo si traduce in un vantaggio di salute: se l’intensità dello sforzo che si arriva a sostenere è maggiore, pur allenandosi in totale sicurezza, se ne otterranno benefici più consistenti in termini di funzionalità cardiorespiratoria, capacità aerobica e in ultima analisi di benessere generale. «Grazie all’uso dei bastoncini il nordic walking mette in movimento un maggior numero di gruppi muscolari rispetto alla semplice camminata – dice Lejczak –. In pratica è come se camminassimo con quattro arti, esercitando insieme gambe e braccia. Il fatto che sia ben tollerato da pazienti scompensati indica che il nordic walking potrebbe essere inserito nei programmi di riabilitazione cardiovascolare. Peraltro è uno sport che può essere praticato ovunque, per cui basta equipaggiarsi con i bastoncini, che costano poche decine di euro, e seguire un piccolo corso per imparare la tecnica. Per cominciare possono bastare tre o quattro ore di training», conclude il fisioterapista.

III° Studio:

Si chiama Nordic walking e secondo due nuovi studi aiuta nella riabilitazione di chi ha patologie cardiache e nel trattamento dell’obesità. Ma cos’è il nordic walking?  Si tratta della camminata nordica che si fa con  racchette molto simili a quelle usate per lo sci di fondo.

Secondo l’European society of cardiology il nordic walking sarebbe utili per chi soffre di insufficienza cardiaca e per i portatori di pacemaker: è stato sperimentato da 111 malati, monitorati a distanza, per 5 volte a settomana e per 8 settimane in tutto.

Per il Journel of human kinetics, il nordic walking è perfetto per combattere l’obesità: uno studio effettuato su 46 donne obese e in menopausa ha dimostrato che questo tipo di allenamento migliorare il metabolismo e la forza muscolare.

In tutto il mondo sono più di 10 milioni gli appassionati di nordic walking. La specialità è nata in Finlandia negli anni ’60 e brucia molto più calorie della corsa.

La N.W.P. è sempre attenta e aggiornata sulle ultime novità in campo Medico e Sportivo, per questo ti consigliamo di tenerti informato sul nostro sito: www.nordicwalkingpassion.it – Maestro SINW / Maestro FIDAL / Istruttore Nazionale di Camminata Sportiva = Giulio Piccinini 339 5652848

 

 

 

La O.M.S. afferma che l’ESERCIZIO FISICO PROTEGGE dai TUMORI.

La O.M.S. afferma che l’ESERCIZIO FISICO PROTEGGE dai TUMORI.

La NORDIC WALKING PASSION asd  sempre attenta e aggiornata sulle ultime novità in campo  Medico e Sportivo, consiglia di leggere l’articolo sotto riportato.

L’ESERCIZIO FISICO PROTEGGE DAL TUMORE

Lo sostiene una ricerca dell’Università di Copenhagen sui topi. Meno casi e prognosi migliore. Effetto positivo anche in caso di attacchi cardiaci

POTREBBE essere l’adrenalina il segreto dell’effetto protettivo dell’attività fisica nei confronti del cancro. Lo afferma uno studio, per ora solo sui topi, pubblicato da Cell Metabolism, il primo a indagare sui meccanismi molecolari di questo fenomeno. Secondo studi precedenti, chi fa regolare esercizio fisico ha sia una minore probabilità di avere un cancro che una maggiore sopravvivenza. Diversi studi in passato hanno messo in relazione lo sport e l’insorgenza di tumori. I ricercatori  dell’università di Copenhagen hanno impiantato cellule di melanoma in due gruppi di topi, uno con nella gabbia delle ruote, mentre l’altro senza possibilità di fare esercizio. Gli animali del primo gruppo dopo un mese hanno avuto molti meno tumori e anche meno metastasi. Dalle analisi del sangue è emerso che nei corridori c’era un maggior tasso di adrenalina, di una molecola chiamata interleuchina 6 e di un componente del sistema immunitario. Un esperimento successivo ha stabilito che è proprio l’adrenalina la principale responsabile della protezione, perché con la sua presenza favorisce la formazione delle altre due molecole. “Con questi risultati dimostriamo che i topi che fanno esercizio fisico hanno visto una riduzione del cancro – spiga Pernille Hojman, ricercatrice dell’università di Copenhagen  – . Ma i topi non sono persone ed è impossibile dire se il meccanismo si applica anche all’uomo, anche se è noto che l’esercizio, specialmente quello moderatamente intenso, aumenta la produzione di adrenalina”. Oltre che a proteggere parzialmente dal cancro, l’esercizio sembra avere un effetto benefico anche sugli attacchi cardiaci. Secondo un altro studio pubblicato dall’American Journal of Medicine, il rischio di depressione, che è triplo negli infartuati rispetto a chi non ha avuto attacchi, è dimezzato nelle persone atletiche, e cala anche se si inizia a fare sport dopo l’evento. Del ruolo che l’attività fisica avrebbe nei confronti dei tumori si parla da tempo. Va detto che alcuni tipi di cancro sono sensibili agli effetti del movimento, che ne riduce l’incidenza. La relazione diretta è stata dimostrata per il cancro del colon, dell’endometrio e del seno, mentre per altri, come quello della prostata, i dati non sono ancora sufficienti per trarre conclusioni definitive. Va detto però, com ricorda l’Airc, che il meccanismo per cui lo sport esercita un’azione anticancro non è ancora del tutto chiaro per alcuni tumori. Va ricordato che l’esercizio è utile per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e per evitare l’osteoporosi.

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

DIETA SBAGLIATA CAUSA IL 30% DEI TUMORI….

IL 30% dei casi di tumore nasce a tavola. La prevenzione oncologica deve passare anche dall’insegnamento di una dieta corretta, a partire dalla scuola dell’obbligo, dove andrebbero istituiti corsi di educazione specifici. “Anche i troppi grassi e la poca frutta e verdura poi nuociono gravemente alla salute e aumentano il rischio di tumore proprio come le sigarette”, spiega  Michele Carruba Direttore del Centro Studi e Ricerche sull’Obesità dell’Università di Milano e co-presidente del convegno nazionale Spazio e nutrizione di oncologi e nutrizionisti che si chiude oggi a Milano e che ha visto la partecipazione di oltre 300 esperti provenienti da tutta Italia. i tumori collegati all’alimentazione. Le neoplasie più influenzate da quello che mangiamo e dai chili di troppo sono al colon retto, mammella, pancreas, fegato, ovaio, rene, esofago, cervice e utero. Il nostro Paese è una delle patrie della dieta mediterranea eppure abbiamo il primato europeo di sovrappeso infantile. Il 12% dei bambini italiani è addirittura obeso. Se vogliamo invertire questa tendenza dobbiamo promuovere maggiormente la cultura della giusta alimentazione tra tutta la popolazione. La dieta per i pazienti. A Milano una sessione è stata dedicata al tema della dieta per il paziente oncologico. “La malnutrizione interessa l’80% dei malati – aggiunge il professore Francesco Cognetti presidente della Fondazione Insieme contro il Cancro e relatore al convegno organizzato nella città meneghina -. Il cancro indebolisce tutto il nostro organismo, provoca un calo dell’appetito e quindi anche della qualità e quantità dell’alimentazione. Esistono poi gli effetti collaterali delle cure che spesso interessano proprio l’apparato gastro-intestinale. La dieta durante la patologia neoplastica deve perciò essere adatta alla situazione clinica”. Alleanza fra oncologo e nutrizionistra. “Nei nostri ospedali c’è bisogno di una sempre più forte alleanza e collaborazione tra oncologo e nutrizionista – sottolineano i Carruba e Cognetti -. Insieme questi due specialisti devono aiutare il malato a scegliere i cibi più appropriati e risolvere così i molti problemi legati all’alimentazione durante e dopo le cure anti-tumorali. In questo modo possiamo non solo migliorare la qualità di vita generale del paziente ma anche la risposta positiva dell’organismo alla neoplasia”.

Mantieniti  informato su www.nordicwalkingpassion.it – Maestro SINW / Maestro FIDAL = Giulio Piccinini 339 5652848

A passeggio coi bastoncini, terapia dopo il cancro

A passeggio coi bastoncini, terapia dopo il cancro

La NORDIC WALKING PASSION asd  sempre attenta e aggiornata sulle ultime novità in campo  Medico e Sportivo, consiglia di leggere l’articolo sotto riportato.

La Lilt promuove il “Nordic Walking”. Coser: «Aiuta a riprendersi il corpo»

La LILT di Bolzano – da sempre attiva verso le terapie riabilitative dei pazienti oncologici – lancia una campagna per far conoscere i benefici che la camminata nordica ha sulle pazienti che, dopo le cure chemioterapiche e radiologiche, cercano di riprendere possesso del proprio corpo e della propria salute.

«In quest’ottica – ha sottolineato il presidente Paolo Coser, primario emerito di Ematologia del San Mauricio – il Nordic Walking va inteso sia come un’attività di riabilitazione psico-fisica sia come educazione verso il vivere sano». Per questo verranno organizzati dei corsi dedicati esclusivamente alle pazienti. All’incontro hanno preso parte alcuni istruttori della Scuola Italiana Nordic Walking cui fa capo l’Associazione Nordic Walking Alto Adige (i maestri bolzanini Carlo Benvenuti, Dora Spoto, Letizia Flaim e Emanuela Martini)) che hanno illustrato i punti cardine di quello che è uno sport completo a tutti gli effetti, poiché grazie all’uso dei bastoncini – che hanno la funzione di dare la spinta – si mette in moto anche la parte superiore del corpo. Praticare questo sport porta giovamento soprattutto alla postura e al sistema cardio-vascolare oltre che al buon umore visto che durante l’attività vengono liberati degli ormoni – come l’endorfina e la serotonina – in grado di contrastare l’ansia e la depressione.

La scelta della Lilt di diffondere e far conoscere il Nordic Walking è legata anche al benessere interiore che questo sport crea. Camminare all’aria aperta, con il sole e in compagnia di altre persone, fa bene al corpo ma soprattutto all’umore di chi sta affrontando la riabilitazione oncologica.

A testimoniare l’importanza che il Nordic Walking può avere nella lotta contro i tumori e soprattutto nel periodo successivo alle invadentissime terapie oncologiche, alla conferenza è intervenuta anche Maria Grazia Pastore, che ha vissuto quest’esperienza sulla propria pelle. Sette anni fa, dopo l’asportazione di un tumore al seno ha ritrovato la gioia di vivere grazie al Nordic Walking per questo, attraverso il libro e la testimonianza diretta, vuole condividere la sua storia con chi combatte e lotta contro il cancro.

Dopo le terapie, quando i medici comunicano la guarigione e tutto sembra essere passato, bisogna fare i conti con un corpo che richiede cura e attenzione. «Avevo difficoltà nell’articolazione della spalla, come per tutte le donne che hanno subito l’asportazione di un carcinoma al seno, e il non poter fare i gesti più semplici mi demoralizzava; ho provato a fare nuoto, sotto il consiglio di un medico, ma non riuscivo a tenermi a galla e questo mi mandava ancora più giù. Sono andata in montagna a cercare di rigenerarmi e lì per caso ho provato una lezione di Nordic Walking: il braccio oscillava e la spalla, che prima non muovevo, piano piano ha ripreso a funzionare. Tutto questo mi ha fatta rinascere: ho continuato le lezioni, le camminate, sono diventata anche maestra di Nordic Walking, perché ogni passo è un sorriso che allunga la vita”.       di Antonella Russo

Mantieniti informata su www.nordicwalkingpassion.it – Maestro SINW – FIDAL = Giulio Piccinini 339 5652848 Istruttore Nazionale di Camminata Sportiva.

RIABILITAZIONE-ONCOLOGICA_ok[1]

Diabete: 7 cose che (forse) non sapevi

Diabete: 7 cose che (forse) non sapevi
  • Il diabete è una malattia in costante aumento, non solo nei paesi industrializzati, ma anche in quelli sottosviluppati. Attualmente circa 350 milioni di persone in tutto il mondo convivono con questa patologia, che solo in Italia interessa il 4,9% della popolazione. Fortunatamente, il diabete è anche uno dei problemi più studiati, per il quale la ricerca ha fatto notevoli passi in avanti.

Infatti, non mancano le novità come i nuovi farmaci, le sperimentazioni di vaccini e lo studio di terapie chirurgiche, come il trapianto di pancreas.

DIABETE TIPO 1 Si verifica quando l’organismo, per la precisione il pancreas, non riesce a produrre l’insulina a causa della distruzione delle cellule beta (cellule pancreatiche produttrici dell’ormone suddetto). È la forma di diabete meno comune e viene quasi sempre diagnosticato nell’infanzia.

DIABETE TIPO 2 Si verifica quando il pancreas non riesce a far fronte all’aumentata richiesta di insulina da parte dell’organismo causata dalla resistenza insulinica.

INSULINA Ormone prodotto dal pancreas, che permette allo zucchero di entrare nelle cellule per nutrirle. Il diabete nasce quando lo zucchero non riesce a passare nelle cellule, ristagnando in quantità nel sangue. Si è già nella condizione della glicemia alta.

RESISTENZA INSULINICA Vuol dire che le cellule fanno fatica a trasformare lo zucchero in energia, quindi quantità maggiori dei zucchero rimangono nel sangue.

La Nordic Walking Passion ringrazia la gentile collaborazione del Prof. Claudio Borghi, Professore di Medicina Interno presso l’Università di Bologna, Ospedale Sant’Orsola-Malpighi.

I TRUCCHI PER ABBASSARE L’INDICE GLICEMICO È utile per un diabetico imparare a distinguere gli alimenti in base all’indice glicemico (leggi: l’indice glicemico dei cibi). Questo parametro indica quanto velocemente il glucosio presente nei cibi viene assorbito dal sangue. «Quando mangiamo un alimento ricco di carboidrati, i livelli di glucosio nel circolo sanguigno aumentano progressivamente, man mano che gli amidi e gli zuccheri vengono digeriti e assimilati», spiega Giorda. «La velocità di questi processi cambia a seconda dell’alimento e del tipo di nutrienti che contiene, dalla quantità di fibra presente e dalla composizione degli altri cibi già presenti nello stomaco e nell’intestino». L’indice glicemico riguarda, dunque, soprattutto i cibi ad alto contenuto di carboidrati, mentre quelli ricchi di grasso o di proteine non hanno un effetto immediato sui livelli di zucchero nel sangue (glicemia), ma ne determinano un tardivo incremento prolungato. L’indice glicemico è influenzato dalla composizione degli alimenti, ma anche dai metodi di cottura. «Tendono a ridurlo, per esempio, la parziale bollitura (gli spaghetti al dente e non scotti si confermano buoni in ogni senso) o il raffreddamento degli alimenti cucinati, come

le patate bollite (leggi: patate? Meglio bollite e fredde)», aggiunge Ferrari. «Anche la presenza di cibi con fibre solubili, capaci di assorbire elevate quantità di acqua, formando nell’intestino una sorta di gel, aiuta ad abbassare l’indice glicemico». Ma cosa succede, invece, se si abbonda con i cibi ad alto indice glicemico? «L’aumento rapido dei livelli di glicemia nel sangue provoca la secrezione da parte del pancreas di grandi quantità d’insulina», continua Ferrari. «E l’insulina causa un rapido utilizzo del glucosio da parte dei tessuti, così che dopo due-tre ore dal pasto si determina un’ipoglicemia, con conseguente sensazione di fame e di un certo malessere. Se si ingeriscono altri carboidrati per fronteggiare la fame, si stimola una nuova secrezione di insulina e si entra in un circolo vizioso». Non è l’unico pericolo. «Spesso il corpo non usa tutto il glucosio, che così viene trasformato in tessuto adiposo», continua Ferrari. «Le riserve di grasso non utilizzate si accumulano e generano sovrappeso». Non tutti gli studiosi, però, valutano allo stesso modo l’utilità dell’indice glicemico. «L’American diabetes association (Ada) ne ha addirittura messo in dubbio l’utilità clinica, raccomandando di rivolgere più l’attenzione sulla quantità di alimento che sulla fonte dei carboidrati», precisa Giorda.

Dott. Paolo Arbino di OK Salute e Benessere

Cerchiamo sempre di essere attenti e aggiornati sulle ultime novità in campo Sportivo e Medico, per questo ti consigliamo di mantenerti informato su www.nordicwalkingpassion.it – Maestro SINW / Maestro FIDAL = Giulio Piccinini 339 5652848

 

 

 

 

Casa ALICE in VAL Di SOLE - CROVIANA ( TN )

Casa ALICE in VAL Di SOLE - CROVIANA  ( TN )

CASA ALICE=

Piccolo appartamento stile chalet di montagna su 2 piani cosi composto:

piano 1= sala / cucina / scala in legno / bagno con doccia / corridoio / camera matrimoniale con soppalco.

piano 2= sottotetto con doppio letto ( ideale per bambini ) angolo relax / bagno con doccia.

Accessori presenti in casa: Frigorifero + Lavastoviglie + Forno Microonde + Lavatrice + Asciugacapelli + Cassaforte digitale + Rete WI-FI + I Televisione Smart + II Televisore + Piano cottura a induzione + Riscaldamento autonomo.

Posto auto esterno privato.

Casa ALICE e situata nel centro della tranquillissima Croviana paesino di 954 abitanti, altezza 751 sldm e confinante al paese di Malè ( nota località turistica con diverse attività ).

Perchè scegliere Croviana?

Dista pochissimi KM da Madonna di Campiglio ( circa 18 minuti x arrivare ).

Dista pochissimi KM dai borghi più belli d’Italia: OSSANA e CALDES.

Dista pochissimi KM dalla Valle di Pejo con le sue Acque / Terme a Fonti di Pejo / gli impianti di risalita fino a quota 3.000 msldm.

Dista 5 KM dalla famosissima Val di RABBI famosa per le sue cascate + le terme + il ponte tibetano e i mille sentieri.

A circa 80 metri da Casa Alice passa la Navetta gratuita per la stazione Cabinovia di DALOASA ( punto di partenza per il noto comprensorio sciistico Madonna di Campiglio + Folgarida + Marilleva e da 2 anni Pinzolo ) il tutto collegato perfettamente con gli sci ai piedi o per escursioni di Trekking.

Casa ALICE dista 400 metri dalla più bella Ciclabile d’Italia che parte da Mostizzolo e arriva a Gogolo oppure con devizione in direzione e arrivo a Vermiglio paese confinante con Passo del Tonale.

Casa ALICE dista 500 metri dal fiume Noce, oltre la sua bellezza è rinomato per le attività di Rafting e Pesca.

Casa ALICE dista 10 minuti da alcuni parchi attrezzati per bambini tra i quali il più famoso Flying Park ( un vero spasso per i giovani avventurieri ), siamo inoltre a 10 minuti dalla piscina comunale di Malè attrezzatissima sia d’estate che d’inverno, vicinissima e convenzionata con alcune SPA presso la vicinissima località di DIMARO.

Casa ALICE dista 15 minuti dal lago della Giustina esattamente sotto il famoso paese di CLES, qui diverse attività nautiche + noleggio barche canoe e windsurf + spiaggie di sabbia o erba con centro ristoro attrezzatissimo e ideale per Aperitivi serali anche con musica dal vivo.

Il sottoscritto Giulio Piccinini professionista sportivo da decenni sarà lieto di indirizzarvi per le attività di outdoor nei migliori itinerari comprese quelle di tutte le Valli confinanti.

Nello stesso condominio di Casa Alice è presente un BANCOMAT aperto 24 h + una pizzeria con pizza Buonissima + il miglior CENTRO MEDICO della Valle,  gestito da diversi Medici specializzati nelle diverse patologie + a soli 10 minuti a piedi troviamo noleggi di biciclette di tutti i tipi e noleggi di sci / sci di fondo e ciaspole. Nella stessa via troviamo inoltre la stazione dei Carabinieri + Polizia e Vigili del Fuoco e a 500 metri troviamo 4 super Mercati : Coop + Orvea + Eurospin + Despar.

Casa ALICE è destinata per affitti brevi della durata di 1 settimana, i prezzi oscillano dalle 550 € alle 1.050 € in base al periodo ( facendo una considerazione e dividendo per 4 persone e valutando l’altissimo interesse della posizione, la vacanza risulta particolarmente economica e pratica ).

Possibilità di avere una fornitura di tutta la biancheria compresa quella da bagno con accappatoio per la durata di 1 settimana al costo di € 20 cad. + i nuclei familiari € 15 cad.

La Val di Sole è famosissima per le tantissime attività che si possono fare in qualsiasi stagione dell’anno.

( Ulteriori dettagli in fase di elaborazione ).

Per ulteriori informazioni:

nel medesimo sito:  www.nordicwalkingpassion.it   o telefonando al Maestro Nordic Walking e Guida EBike SIEB =  Giulio Piccinini   =  339 5652848  / email : julio.p@libero.it

p.s.= ultimamente si è sentito parlare molto degli Orsi, fortunatamente abbiamo interpellato gli esperti di zona e ora possiamo consigliare escursioni nella massima tranquillità, inoltre per i più diffidenti possiamo fornire attrezzature scaccia animali come Pistola a Salve e Spray al Peperoncino appositamente studiato.

( ovviamente in Inverno il problema risulta inesistente a causa del letargo degli stessi ).

p.s.= Significato di VAL di SOLE :

Il nome non ha alcuna relazione con il sole come astro né con eventuali antichi culti solari. Secondo Quirino Bezzi, l’etimologia del toponimo Sol va fatta probabilmente risalire alla divinità celtica delle acque Sulis, che i Romani identificavano con Minerva. Ciò sarebbe corroborato dall’esistenza ancora oggi in valle, a Peio e a Rabbi, di fonti di acque termali. Queste fonti sono considerate terapeutiche per il sollievo procurato contro ogni tipo di malessere, essendo, infatti, ricche di zolfo e carbonio e dotate di effetti diuretici e positivi sui sistemi ematico e linfatico.

Nuova Collaborazione Sportiva.

Nuova Collaborazione Sportiva.

La Nordic Walking Passion è lieta di comunicare che partirà una nuova collaborazione con l’associazione:

GARDA LAKE  SPORT NATURE asd e in particolare con il presidente Raffaele Bonizzato

composta dai migliori professionisti del settore.

Le discipline spaziano:

    • trekking
    • bike
    • nordic walking
    • passeggiate in natura anche con esperienze di enogastronomia, agriturismo, fattorie didattiche
    • passeggiate per famiglie anche con il coinvolgimento dei bambini
  • le attività possono impegnare:
    • la giornata intera
    • la mezza giornata
    • una o più ore
    • più giorni

Presto posteremo il calendario effettivo delle attività.

Consigliamo di rimanere aggiornati per non perdere opportunità di crescita tecnica personale e di divertimento.

Salutoni.

 

Accompagnamenti itineranti di Nordic Walking nei migliori siti del Lago di Garda + Valpolicella + Lessinia + Brentonico + Trentino.

Accompagnamenti itineranti di Nordic Walking nei migliori siti del Lago di Garda + Valpolicella + Lessinia + Brentonico + Trentino.

La Nordic Walking Passion nella veste del presidente= Giulio Piccinini  in collaborazione con gli Operatori Turistici e individualmente, offre la propria professionalità per accompagnare in camminate itineranti con lo scopo di visitare i luoghi più belli e per molti sconosciuti, utilizzando la tecnica del Nordic Walking che verrà spiegata e praticata in cammino.

Offriamo la possibilità di visitare le zone di tutto il Lago di Garda + Monte Baldo + Brentonico + Valpolicella e Lessinia.

 

Alcuni degli itinerari maggiormente gettonati sono:

  1. itinerario = comprensorio di Bardolino / Garda ( Val Sorda + Valle dei Mulini + Rocca di Garda  ect. )
  2. itinerario = comprensorio di Spiazzi / Madonna della Corona ( VR ) + Ferrara del Baldo.
  3. itinerario = comprensorio di Rivoli Veronese + lungo Adige + parco Pale Eoliche.
  4. itinerario = comprensorio di San Zeno di Montagna + diversi sentieri del Monte Baldo.
  5. itinerario = comprensorio della Valpolicella + Lessinia ( percorrendo i siti più famosi e belli ).
  6. itinerario = comprensorio di tutto il Lago di Garda e le zone circostanti es: Busatte + Pizzocolo + Valle delle Cartiere + Lago di Tenno + Lago di Ledro + Valle dei Concei + Gaver.
  7. itinerario = comprensori cercati e creati appositamente sulle necessità dei partecipanti.

I percorsi sopra elencati saranno decisi con i partecipanti in tutti gli aspetti più importanti quali: meteo + orari + durate + ect.

Tutti i percorsi sono stati studiati per gruppi mediamente allenati ma senza condizioni di pericolo, quindi adatti alla stragande maggioranza di utenza.

Inoltre informiamo che le nostre uscite prevedono soste di ristoro e pranzi nei migliori posti con comprovato rapporto di qualità e prezzo, senza mai disdegnare la location e i panorami circostanti.

I costi delle camminate saranno corrispondenti alla durata e alle difficoltà delle stesse Camminate Itineranti ( i ricavati saranno utilizzati per l’aquisto di attrezzature da boscaiolo / giardinaggio al fine di migliorare la manutenzione dei sentieri che abitualmente frequentiamo ).

Più di 10 anni di attività garantiscono l’apprendimento della miglior tecnica e la possibilità di visitare luoghi sicuramente eccezionali ed emozionanti al tempo stesso in tutta sicurezza.

Camminare insieme – sorridere alla vita – abbracciare la natura – essere semplici e umili = sono gli ingredienti giusti che puoi trovare ovunque per comporre la ricetta del buon cammino e dello stare insieme.

Informazioni e iscrizioni su= www.nordicwalkingpassion.it

oppure telefonando a Giulio Piccinini 339 5652848 :

 Maestro e Allenatore SINW / FIDAL.

Istruttore Nazionale di Camminata Sportiva.

 Istruttore di Winter Outdoor.

Esecutore BLS American Heart Association.

Guida Nazionale di Ebike /MTB.

Sempre a vostra disposizione, Vi aspettiamo…  CIAO

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::